Parodontologia

Parodontologia

La parodontologia è una branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che coinvolgono la struttura di supporto dei denti, ovvero il parodonto. La malattia che lo interessa prende perciò il nome di parodontite, ma ha anche dei sinonimi come parodontosi, piorrea, malattia parodontale.

Questo si compone di gengive, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale. La malattia parodontale, se non trattata, può portare a diversi disturbi dentali inclusa la loro perdita.

Obiettivo della parodontologia è prevenire la malattia parodontale attraverso la corretta manutenzione e l’eventuale restauro della struttura di supporto dei denti.

Questo ha anche una rilevanza sulla salute generale dell’organismo; recenti studi infatti hanno trovato una relazione statisticamente significativa tra malattia parodontale, aterosclerosi e diabete.

Segni e sintomi delle malattie parodontali

Riconoscere i segni iniziali della malattia parodontale è fondamentale per un trattamento tempestivo e efficace in grado di prevenire danni più gravi e complicazioni a lungo termine.   I sintomi che devono allertare sono:

Principali trattamenti parodontali

Trattamento della semplice gengivite

La gengivite, che rappresenta lo stadio iniziale e reversibile della parodontite, si caratterizza per un arrossamento gengivale a volte associato a sanguinamento e gonfiore. Può essere trattata efficacemente con una seduta di igiene orale professionale ed un adeguato mantenimento domiciliare. Utile in questi casi l’uso di collettori medicati a base di  clorexidina.

Scaling/root planing o curettaggio

Scaling e root planing: è uno dei trattamenti fondamentali in parodontologia e consiste nella pulizia profonda della radice del dente. Questa procedura non chirurgica, eseguita in anestesia locale, rimuove la placca e il tartaro accumulati sotto la linea delle gengive, zona non raggiungibile con il normale uso dello spazzolino, filo interdentale, scovolino o idropulsore. L’eliminazione del biofilm batterico contenuto nella placca e nel tartaro è essenziale per prevenire la progressione della malattia parodontale.

Chirurgia parodontale

E’ un trattamento più invasivo che può associarsi a procedure di rigenerazione tessutale. Si rende necessaria quando i trattamenti non chirurgici non sono più sufficienti per curare le forme avanzate di malattia parodontale e ha come principali scopi quello di:

Si tratta di un intervento chirurgico con degli effetti collaterali che vanno gestiti con un’adeguata terapia farmacologica.

Chirurgia mucogengivale

E’ un trattamento che ha lo scopo di ripristinare la normale architettura gengivale nei casi di recessione, ipertrofia o iperplasia gengivale.

Pensi di avere i primi segni della malattia parodontale?

Richiedi subito un incontro per verificare lo stato di salute della tua bocca!

Prevenzione delle malattie parodontali

Igiene orale domiciliare

La prevenzione delle malattie parodontali inizia con una diagnosi precoce ed una efficace igiene orale quotidiana che si attua mediante:

Controlli periodici

Visite regolari dal dentista sono fondamentali per mantenere la tua salute parodontale. 

Durante questi controlli, il dentista parodontologo può diagnosticare precocemente segni di malattia parodontale e consigliare da subito i trattamenti più adeguati.

Questa ampia gamma di trattamenti e approcci preventivi sottolinea l’importanza che il Dott. Marazzato ed il suo staff riservano alla salute delle tue gengive e del parodonto in generale. Un sorriso bello deve poggiare su fondamenta sane altrimenti tutto il lavoro fatto può essere vano.

Lo Studio Dentistico Marazzato è sempre a disposizione per fissare una visita di controllo.

Prenota subito il tuo appuntamento!