Faccette dentali: cosa sono e come funzionano?
Le faccette dentali sono una soluzione estetica sempre più diffusa per chi desidera migliorare l’aspetto del proprio sorriso. Sono sottili lamine in ceramica o resina composita che si applicano alla parte anteriore dei denti per correggere imperfezioni come la forma, il colore e l’allineamento.
Questa piccola guida esplorerà tutto ciò che è utile sapere sulle faccette dentali.
Faccette per denti: materiali
Faccette in porcellana
Le faccette in porcellana o ceramica sono note per la loro capacità di imitare e migliorare l’aspetto naturale dei denti, grazie alla loro traslucenza e luminosità. Questo tipo di faccetta è ineguagliabile per la sua durabilità e per la capacità di resistere alle macchie nel corso degli anni.
Faccette in resina composita
Le faccette in resina composita sono un’alternativa più economica rispetto a quelle in porcellana. Questo tipo di faccetta consente di ottenere un risultato estetico ottimale con un occhio al risparmio; hanno una minor durezza e capacità di resistere alle macchie. In caso di necessità però possono essere riparate o ritoccate con delle semplici otturazioni.
Perché sceglierle?
Le faccette offrono una trasformazione immediata del sorriso, correggendo imperfezioni visibili e migliorando il colore e la forma dei denti.
Miglioramento estetico immediato del sorriso
Le faccette offrono una trasformazione immediata del sorriso, correggendo imperfezioni visibili e migliorando il colore e la forma dei denti.
Durata e resistenza delle faccette
Le faccette in porcellana possono durare dai 10 ai 15 anni o più con la giusta cura, mentre le faccette in resina composita possono richiedere riparazioni più frequenti e la loro durata varia tra i 5 e gli 8 anni.
Trattamento minimamente invasivo
L’applicazione delle faccette richiede una rimozione minima o addirittura assente di tessuto dentale; ciò le rende una procedura minimamente invasiva e per nulla dolorosa.
Nessuna particolare attenzione
Per garantire la longevità delle faccette non è necessaria alcuna particolare attenzione; soltanto nei casi di bruxismo, un bite di protezione è fortemente consigliato.
Le faccette richiedono la stessa cura dei denti naturali, ovvero la pulizia professionale e le visite di controllo periodiche che aiuteranno a mantenere in salute tutta la bocca in generale.